top of page
CERCASI TENORE

(EDIZIONE 1994)

Nella versione italiana, tradotta ed adattata da IaIa Fiastri, la commedia è ambientata a Parma, tempio della lirica, nel 1934. C’è grande attesa per l’arrivo del famoso tenore spagnolo Pedro Almador, che interpreterà Otello. Grande attesa e nervosismo anche per l’impresario lirico Enrico Maggi, per sua figlia Rita, appassionata di lirica ed in sospirante attesa dell’eroe, per la Presidentessa del comitato dell’opera Giulia Levi, per l’ambiziosa soprano Diana e per il segretario di Maggi, Tommaso Cerciolini, uomo qualunque, travet e succube, aspirante tenore ed innamorato senza speranza di Rita.
Toccherà proprio a Tommaso, per una serie di circostanze imprevedibili, sostituire Almador, aiutato dalla truccatura, ottenendo un imprevisto successo, ma scatenando una serie di equivoci a catena che, come in un intricatissimo congegno ad orologeria, si scioglieranno nel finale.

AUTORE

KEN LUDWIG

​

TRADUZIONE

IAIA FIASTRI

​

REGIA

ALBERTO BRONZATO

​

PERSONAGGI ED INTERPRETI

Tommaso Cerciolini: ALBERTO BRONZATO

Diana: MONIA CIMICHELLA

Valletto: ENZO FORLEO

Pedro Almador: TIZIANO GELMETTI

Rita Maggi: TIZIANA LESO

Giulia Levi: FILLY NAZZARO

Maria Almador: VIRNA PANAROTTO

Enrico Maggi: FAUSTO TOGNATO

​

Bozzetti di scena: LAURA MORI

Realizzazione scenografica: GRAZIANO COLTRI, GIUSEPPE MOLON, ANGELA PREVIERO

Costumi: LUCIANA MARTINI

Tecnico luci: ENZO ANTOLINI

Tecnico suono: DEBORA LERIN

​

loc11tenore.jpeg
bottom of page